top of page
-
Come funziona il primo colloquio ?l primo colloquio non è niente di misterioso o particolarmente complicato. Si viene accolti e ci si accomoda, viene chiesto di fare una breve presentazione di sé e dei motivi che hanno spinto a chiedere la consulenza, verrà chiesto di approfondire alcune parti ritenute importanti ed è un momento di conoscenza e riflessione; ci sarà spazio per eventuali domande, dubbi e chiarimenti. Al termine della seduta verranno date informazioni su come funziona il servizio e verrà presentato il consenso informato. Se interessati si potrà prendere un secondo appuntamento e continuare, oppure decidere se concludere così.
-
Quanto costa una seduta?Al momento tutti i servizi individuali hanno un prezzo fisso di 60€ a seduta, sia che si tratti di una seduta psicologica tradizionale sia di VideoGameTherapy®, in presenza o online. Per sedute di coppia il prezzo aumenta leggermente a 70€ a seduta. Per il metodo di pagamento è possibile scegliere tra contanti, bonifico o carte. Le sedute psicologiche rientrano all'interno delle spese sanitarie ed è possibile detrarle. Per farlo è necessario però utilizzare un metodo di pagamento tracciabile come il bonifico o carte. Per eventuali informazioni è possibile contattare il proprio commercialista.
-
Il primo colloquio è gratuito?I primi contatti, che siano tramite telefono, messaggi o email, sono gratuiti e servono per scambiarci alcune informazioni preliminari e fissare un appuntamento. Il primo colloquio, che sia in presenza oppure online, è a pagamento. Il primo colloquio è una seduta a tutti gli effetti, necessita di tempo, spazio e impegno come le altre sedute. Ha una durata tra i 45 e i 90 minuti per dedicare spazio non solo ad ascoltare i bisogni e le motivazioni che hanno spinto una persona a contattarmi, ma anche per confrontarci su come organizzare le sedute, le regole che strutturano il percorso e guardare insieme il modulo del consenso informato. Al termine del primo colloquio, si è poi liberi di scegliere se proseguire o concludere il percorso senza impegno.
-
Quanto dura un percorso? Dopo quanto tempo starò meglio?Ci sono molti fattori da tenere in considerazione rispetto alla durata, come l'impegno che una persona riesce ad imfondere, i motivi che la spingono, gli obiettivi che ci si pone e anche la natura del problema più o meno incisivo. Può darsi che una decine di sedute aiutino per un problema d'ansia rispetto a una situazione specifica, così come porsi l'obiettivo con comprendere alcune dinamiche personali più profonde ed è necessario più tempo. Un percorso più limitato e specifico può durare quindi 10 sedute, un percorso ben strutturato dura almeno 1 anno. Solitamente si comincia a sentirsi meglio fin dalle prime sedute, che benchè siano necessarie per raccogliere informazioni su cui progettare il percorso, sono utili per riflettere in maniera concreta sulla propria situazione e prendere in mano la propria vita.
-
Mi prescriverà psicofarmaci o saranno obbligatori?No, non verranno prescritti psicofarmaci, quello è compito esclutivo di un medico psichiatra. In generale, può non essere necessario l'uso di psicofarmaci, se ne viene sentito il bisogno può essere consigliato l'invio presso uno psichiatra competente che deciderà la prescrizione cercando di limitarsi allo stretto necessario. L'utilizzo di psicofarmaci non è una soluzione permanente nella maggior parte dei casi, ma solo un aiuto temporaneo ad affrontare alcune situazioni difficoltose. Quando il professionista lo valuterà necessario, nelle situazioni più gravose per il benessere del paziente, richiederà in maniera sentita l'affiancamento con un medico psichiatra. In ogni caso, nessuno può essere obbligato all'assunzione di psicofarmaci e/o inviato presso uno psichiatra contro la sua volontà.
-
Sarò obbligato a venire per sempre?Non vi è alcun obbligo nel seguire il percorso e si è liberi di terminarlo in qualunque momento. L'unico "obbligo" che viene chiesto è che, per rispetto verso il professionista che occupa il proprio tempo e impegno, di avvisare per tempo in caso si decida di disdire o rimandare una seduta almeno una mezza giornata in anticipo, preferibilmente 24h; e in caso si decida di interrompere un percorso, di parlarne durante la seduta antecedente, così da capirne le motivazioni e possibilmente trovare insieme una soluzione costruttiva.
-
Si può usufruire delle sedute online?Si, è possibile usufruire delle sedute online. Personalmente ritengo che gli interventi attuati in modalità vis a vis creino uno spazio più idoneo, "protetto" e vitale, ma se per varie ragioni si sceglie di fruirne online è possibile richiedere i servizi in telematica. Ci sono numerosi studi che confermano l'efficacia di tali interventi e in alcune situazioni possono essere gli unici veramente attivabili. Per gli interventi di VideoGameTherapy (VGT) al momento non è prevista la modalità telematica, ma solo in presenza.
-
A cosa può servirmi un percorso psicologico?Ognuno può avere obiettivi diversi, può essere il risolvere un sintomo specifico, riuscire a vivere meglio le proprie relazioni, un supporto in un momento difficile, a rielaborare le proprie emozioni, a superare dei ricordi ingombranti, per un aiuto sul lavoro, a scoprire le proprie risorse... Spesso una persona comincia esplicitando un proprio obiettivo e durante il percorso si accorge di volerlo cambiare per qualcosa di più profondo o che sente maggiormente suo.
bottom of page